Articoli

Mank di David Fincher, tra tecnica e storia di Hollywood
Mank di David Fincher è un manifesto della Hollywood della grande depressione. La pellicola sulla genesi di Quarto Potere rappresenta...

The Sinner e l’evoluzione delle serie crime
The Sinner è un ottimo esempio di come le serie TV crime e noir si siano evolute negli ultimi anni, a partire dal successo della rivoluzionaria True Detective

Il revival dell’America rurale nella letteratura contemporanea
La disillusione nell'America contemporanea in alcune recenti pubblicazioni: "Nella terra dei lupi" di Joe Wilkins e "Montana 1948" di Larry Watson

Yellowstone e la moderna frontiera americana di Taylor Sheridan
Da Hell or High Water a Yellowstone: Taylor Sheridan ha saputo attingere a piene mani dalla tradizione e rivitalizzare un genere in apparente agonia

Omicidio al Roadhouse di James Ross: là dove nasce il country noir
Omicidio al Roadhouse di James Ross: un imperdibile classico del country noir, capostipite di un intero genere

C’era una volta a Hollywood: il Tarantino pensiero
L'ultima fatica di Quentin Tarantino è un prodotto cinematografico di alta qualità, meritevole dell'attenzione non solo dei suoi fan più accaniti

Il Pipistrello di Nesbo: l’inizio di una saga
Annoverato tra i dieci maestri del noir della nostra classifica personale, Jo Nesbø con Il pipistrello pone il primo mattone della fortunata saga di Harry Hole.

Narcos: il narcotraffico al tempo di Netflix
Droga, corruzione, sangue, azione, storia e fiction: Narcos rappresenta una delle produzioni Netflix più originali e appassionanti

10 imperdibili maestri del noir
I nostri personalissimi consigli letterari, ovviamente a tema giallo e noir

Colpisci e scappa, il noir underground dalla Scozia
Con Colpisci e Scappa, Doug Johnstone ci porta nel crimine di Edimburgo, visto dagli occhi di un giovane giornalista che si ritrova suo malgrado...